Chi siamo.
ImParando Academy nasce nel Giugno 2013 e si formalizza l’ 11 Marzo 2014 con la creazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “ImParando Academy” .
ImParando Academy nasce nel Giugno 2013 e si formalizza l’ 11 Marzo 2014 con la creazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “ImParando Academy” .
L’Academy è stata ideata dal responsabile Matteo Bonavolontà, allenatore professionista Figc e Uefa B e allenatore dei portieri ed ha poi coinvolto altri 4 allenatori dei portieri, due allenatori di tecnica calcistica e un preparatore atletico coordinativo IUSM.
La filosofia della scuola è quella di formare gli allievi durante le sedute di allenamento differenziandoli sempre per fasce d’età, per struttura fisica e per capacità motorie in modo tale da personalizzare il più possibile il lavoro.
Si lavora con particolare attenzione sull’aspetto psicologico con l’obiettivo di influire positivamente sulla personalità degli atleti; tutti i tecnici si impegnano a creare fin dai primi allenamenti un rapporto di educazione caratterizzato da affabilità e comunicazione.
Le finalità delle nostre attività sono indirizzate, oltre al miglioramento tecnico-tattico-coordinativo dei futuri numeri 1, anche alla programmazione di un’attività che favorisca l’utilizzo del corpo come strumento di conoscenza, comunicazione e socializzazione per ogni singolo allievo dando sempre la giusta importanza all’aspetto ludico che è spesso presente in ogni seduta di allenamento, soprattutto per i più piccoli.
La linea guida e la programmazione degli allenamenti nell’Academy è basata sulla gradualità e razionalità dei carichi ed è caratterizzata da esercitazioni non preconfezionate, infatti ogni singolo tecnico dello staff propone sempre allenamenti creativi e divertenti, impostati secondo la propria esperienza di allenamento.
Gli obiettivi principali della scuola sono quelli di migliorare il giovane portiere dal punto di vista tecnico, con allenamenti mirati al perfezionamento ed al consolidamento del gesto e delle varie posture.
Oltre alla tecnica di base, si lavora molto sull’aspetto condizionale e motorio, grazie anche all’aiuto degli istruttori IUSM i quali curano con attenzione la coordinazione e la fluidità del movimento, aspetti di fondamentale importanza per questo ruolo.
Obiettivi e linee guida scuola calcio attività non agonistica
Obiettivi e linee guida attività agonistica
This post is also available in: Inglese
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |