La filosofia della scuola è quella di formare gli allievi durante le sedute di allenamento differenziandoli sempre per fasce d’età, per struttura fisica e per capacità motorie in modo tale da personalizzare il più possibile il lavoro.
Si lavora con particolare attenzione sull’aspetto psicologico con l’obiettivo di influire positivamente sulla personalità degli atleti; tutti i tecnici si impegnano a creare fin dai primi allenamenti un rapporto di educazione caratterizzato da affabilità e comunicazione.
Le finalità delle nostre attività sono indirizzate, oltre al miglioramento tecnico-tattico-coordinativo dei futuri numeri 1, anche alla programmazione di un’attività che favorisca l’utilizzo del corpo come strumento di conoscenza, comunicazione e socializzazione per ogni singolo allievo dando sempre la giusta importanza all’aspetto ludico che è spesso presente in ogni seduta di allenamento, soprattutto per i più piccoli.
La linea guida e la programmazione degli allenamenti nell’Academy è basata sulla gradualità e razionalità dei carichi ed è caratterizzata da esercitazioni non preconfezionate, infatti ogni singolo tecnico dello staff propone sempre allenamenti creativi e divertenti, impostati secondo la propria esperienza di allenamento.
PER AFFRONTARE E FRONTEGGIARE LA DELICATA QUESTIONE “BAMBINI e ADOLESCENTI/SPORT E COVID19”
Al fine di riprendere in totale sicurezza, sia fisica che mentale, e di garantire un servizio educativo e formativo di qualità, che rispetti tutte le misure preventive ma allo stesso tempo offra spazio al bambino e al ragazzo per ritrovare la sua dimensione di gioco e serenità all’interno della sessione di allenamento, abbiamo creato un protocollo che rispetta tutti i decreti del governo e soprattutto la massima sicurezza di tutti noi.
Verrà proposta una struttura giornaliera scandita da tempi e rituali, quest’ultimi particolarmente importanti per far rientrare il bambino nell’ottica di normalità, divertimento e condivisione; seppur con nuove regole e nuovi schemi socioeducativi.
Le lezioni saranno inizialmente solo individuali (1:1, allenatore-allievo) o in mini-gruppi (1:2, 1 allenatore – 2 allievi ) ma comunque divisi in due stazioni a un metro e mezzo di distanza.
In base alle fasi, valuteremo di volta in volta la situazione al fine di tornare alla normalità, sempre però rispettando le distanze ed evitando assolutamente contatti fisici in generale.
Elenchiamo le regole da seguire attentamente al fine di svolgere al meglio l’attività sportiva in totale sicurezza:
• Obbligo di indossare guanti e mascherina solo nelle aree comuni e prima e dopo l’allenamento
• Obbligo da parte degli allenatori di indossare la mascherina e guanti anche durante l’allenamento
• Obbligo di utilizzare un pallone personale che dovrà essere sempre riportato a casa e lavato con cura
(per chi non lo ha a disposizione verrà fornito da noi)
• Obbligo bottiglia o borraccia personalizzata con nome e segno di riconoscimento
• Obbligo di arrivare al campo già cambiati e pronti per l’allenamento
• Obbligo di fare la doccia a casa
• Evitare di venire al campo in caso di lievi stati febbrili o qualsiasi malessere fisico
• Evitare qualsiasi tipo di contatto fisico sia in campo che fuori
• Per i genitori obbligo uso mascherina e ci sarà un’area dedicata per assistere all’allenamento in totale
sicurezza
• È vietato assumere cibi in prossimità della struttura sportiva
• OBBLIGO DI PRENOTAZIONE DELLA LEZIONE CON LARGO ANTICIPO
Inizialmente i campi di allenamento saranno i seguenti:
1. “Ledesma Academy” – via Nomentana 858 e via Corridonia 28 (Roma)
2. “A.S.D. Cesano c/o Cesano Village – Vicolo di Colle Febbraro 1 (Cesano)
3. “Centro Sportivo The Fox” c/o Scuola Calcio Nuova Valle Aurelia- via Ettore Stampini 36 (Roma)
4. “Settebagni” – via Salaria 1403 (Roma)
5. Omegna Calcio – Stadio della Liberazione – Piazza Stadio 7 – Omegna (VB)
6. Cerbis 2002 – via del Sole, Loc. Bolletta – Porto Cesareo (VA)
Obiettivi :
Gli obiettivi principali della scuola sono quelli di migliorare il giovane portiere dal punto di vista tecnico, con allenamenti mirati al perfezionamento ed al consolidamento del gesto e delle varie posture.
Oltre alla tecnica di base, si lavora molto sull’aspetto condizionale e motorio, grazie anche all’aiuto degli istruttori IUSM i quali curano con attenzione la coordinazione e la fluidità del movimento, aspetti di fondamentale importanza per questo ruolo.
Obiettivi e linee guida scuola calcio attività NON AGONISTICA
- Imparare la tecnica di base, la tecnica podalica, la coordinazione, l’orientamento ed il piazzamento tra i pali.
- Riconoscersi totalmente nel ruolo del portiere per interpretare con coraggio, autostima e passione questo difficile ma affascinante ruolo.
- Interpretare la partita, chiamare la difesa e impostare la propria personalità sul resto della squadra.
- Stimolare la personalità al fine di aumentare l’autostima insegnando a saper gestire le pressioni del pubblico, dei compagni di squadra, dei genitori e degli allenatori.
Obiettivi e linee guida attività AGONISTICA
- Migliorare la tecnica di base, la coordinazione, l’agilità e l’aspetto atletico legato alla parata e alla situazione di gioco.
- Migliorare la tecnica podalica e le uscite curando la capacità di differenziazione Spazio-Temporale.
- Stimolare la personalità al fine di aumentare l’autostima insegnando a saper gestire le pressioni del pubblico, dei compagni di squadra, dei genitori e degli allenatori.
Regolamento Scuola Portieri 2021/2021
Tutti gli allievi avranno l’obbligo di attenersi ad un codice etico e ad un regolamento interno che verrà illustrato e consegnato a tutti i partecipanti.
Si esige educazione e rispetto nei confronti dei tecnici, del personale, dei componenti dello staff e del personale delle strutture che ospitano la Scuola.
I partecipanti sono obbligati a rispettare le strutture recettizie ed in particolare ad avere cura delle aree messe a disposizione e dei beni in esse contenuti. Eventuali danni dovuti per incuria o per volontarietà saranno addebitati agli autori del danno.
DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
Unitamente al presente form di iscrizione dovranno essere inviati e/o consegnati i seguenti documenti e rese disponibili le seguenti informazioni:
- Copia del certificato medico di idoneità sportiva con scadenza non anteriore alla data di fine Scuola Portieri;
Si precisa che dopo il compimento del 12esimo anno è richiesto il certificato medico che attesti l’idoneità agonistica rilasciato da un centro di medicina sportiva o da un medico sportivo (per i tesserati FIGC, è valida la fotocopia del certificato in possesso della società di appartenenza del giocatore).
Per i partecipanti stranieri è richiesta la traduzione del certificato medico.
La partecipazione alla Scuola Portieri è subordinata alla consegna della certificazione medica.
ASSICURAZIONE
L’Associazione ASD ImParando Academy ha stipulato una polizza assicurativa in favore dei partecipanti relativa alla responsabilità civile per ogni attività svolta durante la Scuola Portieri.
This post is also available in: Inglese